Corso di Laurea Interclasse in Sociologia (L-40)

Home page

   Sociologia del Diritto


 

PROGRAMMA  INSEGNAMENTO
A.A. 2010-2011
 

Denominazione insegnamento: Sociologia del diritto 

Settore scientifico-disciplinare: SPS/12 

CFU:  6

Docente: Carlo Pennisi

Orario ricevimento: 8.30 9.30

Luogo: Dipartimento

e-mail: cpennisi@unict.it

Telefono

Obiettivi formativi  dell'insegnamento e risultati di apprendimento attesi  

Introduzione alla storia ed ai concetti fondamentali della disciplina.

Confronto tra conoscenza sociologica e conoscenza giuridica del  diritto e dell’agire sociale

Introduzione ai fenomeni della positivizzazione del diritto occidentale 

I risultati attesi riguardano la capacità dello studente di adoperare correttamente i concetti chiave della disciplina, di collocare nel tempo i fenomeni ed i cambiamenti ai quali è rivolta la sociologia del diritto, nonché alla capacità di distinguere in un testo, in un ragionamento, in un documento, il carattere giuridico e dottrinale o storico e sociologico.  

 

1° Modulo Denominazione: Temi e prospettive della tradizione disciplinare

Contenuti del modulo

1) La tradizione disciplinare

2) La positivizzazione del diritto

3) Strumenti della tradizione del pensiero sociologico per l’analisi empirica del diritto

Bibliografia essenziale per l’apprendimento dei contenuti del modulo

Maggioni G. (2010), Percorsi di sociologia del diritto, Napoli, Liguori Editore: Parte prima, capp. 1- 6, pp. 3-139 (108 pp.);

Febbrajo A. (a cura di) (2010), Verso una concetto sociologico del diritto, Milano, Giuffrè: “Introduzione”, pp. IX-XXXII (23 pp.);

Grossi P. (2003), Prima lezione di diritto, Bari, Laterza: Parte I “Che cos’è il diritto?”, pp. 5-39 (34 pp.);

Pennisi C. (2006), La trasparenza della cultura giuridica, in Sociologia e ricerca sociale, n. 79, pp.45-54.

Luhmann N. (1990), La differenziazione del diritto, Bologna, Il Mulino: esclusivamente cap. IV, “La positività del diritto come presupposto di una società moderna”, pp. 103-146 (43 pp.);

Luhmann N. (1990), La differenziazione del diritto, Bologna, Il Mulino: esclusivamente cap. II, “Differenziazione del sistema giuridico”, pp. 61-80 (19 pp.)

 

2° Modulo Denominazione: Conoscenza sociologica e conoscenza giuridica nei sistemi sociali contemporanei

Contenuti del modulo

4) Funzione, efficacia e validità del diritto

5) Istituzionalizzazione e differenziazione

Bibliografia essenziale per l’apprendimento dei contenuti del modulo

Pocar V. (2002), Guida al diritto contemporaneo, Bari, Laterza: cap. II “Le funzioni sociali del diritto”, pp. 53-92 (39 pp.);

Pennisi C. (1998), Istituzioni e cultura giuridica, Torino, Giappichelli: cap. IV “Il carattere istituzionale della cultura giuridica e dei suoi prodotti”, pp. 107-141 (34 pp.);

 

Indicazione di altri testi che possano rappresentare, per gli studenti che lo desiderassero, ulteriori approfondimenti dei temi oggetto dell’insegnamento

Si raccomanda un buon manuale di teoria sociologica: Randall Collins (Quattro tradizioni sociologiche, Teorie sociologiche), Wallace e Wolf, La Teoria sociologica contemporanea, Alexander, Hamilton o Sciortino su Parsons.

Luhmann N. (1981), La teoria funzionale del diritto, Milano, Ed. Unicopoli: “Le norme nella prospettiva sociologica”, pp. 51-83;

Orestano R. (1989), Edificazione del giuridico, Bologna, Il Mulino: cap. XV “Ordinamento giuridico, scienza del diritto, ideologia, pp. 303-321 18 pp.).

Pennisi C. (1991), La costruzione sociologica del fenomeno giuridico, Milano, Giuffrè: cap. II “Reti di regole e spiegazione sociologica”, pp. 26-59;

Rossi P. (1988), “Max Weber e la metodologia delle scienze storico sociali”, in Losito M. e Schiera P., Max Weber e le scienze sociali del suo tempo, Bologna, Il Mulino, pp. 109-154;

Scarpelli U. (1982), “Il metodo giuridico”, in L’etica senza verità, Bologna, Il Mulino, cap. VIII, pp. 179-203 (24 pp.);

Weber M. (1968), Economia e Società, Milano, Edizioni di Comunità: vol. II, VII, cap. 8, “Le qualità formali del diritto moderno”, pp. 186-201.